quello

quello
quelloo quel A agg. dimostr.  ‹Quello  al singolare maschile si tronca in quel  davanti a consonante: quel giornale , quel micio , quel cantante ; rimane però quello  davanti a s impura , z , x , gn , e (più raramente) ps  e pn : quello stupido , quello zero , quello sbaglio . Sia quello  che quella  si elidono sempre davanti a vocale tonica: quell'altro , quell'ala ; si possono elidere davanti a vocale atona: quell'assemblea  (ma anche quella assemblea ), quell'uscita  (ma anche quella uscita ). Al plurale diventa quei  davanti a consonante: quei computer , quei programmi , quei tipi ; diventa però quegli  (che si elide in quegl'  molto raramente solo davanti a parola che comincia per i : quegl'idioti ) davanti a vocale oppure a s impura , z , x , gn  e (più raramente) ps  e pn : quegli uomini , quegli sciatori , quegli zaini . La forma femminile plurale quelle  generalmente non si elide: quelle amicizie , quelle industrie , quelle urla .Œ (V.  nota d'uso ELISIONE e TRONCAMENTO) 1 Indica persona, animale o cosa, lontana sia da chi parla, o comunque comunica, sia dalla persona cui ci si rivolge ( sempre preposto a un s.): quell'uomo grida; vedi quel lago laggiù? | Ne dice, ne pensa, ne fa di quelle!, (ellitt.) di sciocchezze incredibili | Ne abbiamo viste e sentite di quelle!, (ellitt.) di cose che destano straordinario stupore o riprovazione | In –q, in quella, (ellitt.) in tale preciso istante: in quella arrivò una macchina. 2 Indica persona, animale o cosa, di cui si è trattato poco prima o che comunque è già nota a chi ascolta: quei fatti ebbero gravi conseguenze | Una di quelle, (ellitt., eufem.) una prostituta. 3 (lett.) Si usa per chiamare una persona di cui non si sappia o non si voglia dire il nome: ehi, quell'uomo! B pron. dimostr.  (si tronca al m. sing.  in quel  spec. davanti a ‘che’ e nell'espressione in quel di , nel territorio di. Il m. pl. quei  si usa solo nell'espressione quei di , gli abitanti di) 1 Indica persona, animale o cosa, lontana sia da chi parla, o comunque comunica, sia dalla persona cui ci si rivolge: quella è la mia automobile; il tuo posto è –q; guardate quella laggiù! | È tornato quello di ieri, la persona che era già venuta ieri | Contrapposto o correl. di ‘questo’: preferisci questo o –q? 2 (lett.) Indica, fra due persone, animali o cose menzionate, quella nominata per prima: attendiamo Giovanni e Paolo: questo da Roma, quello da Bari. 3 Colui, ciò (seguito dal pron. rel.): quelli che lo sapevano sono fuggiti; ho fatto quello che potevo per te | Come, quanto (seguito dal pron. rel.): è finito meglio di quel che credevamo. 4  Nelle locuz. in, da quel di, nel territorio di: stanno in quel di Bergamo. ETIMOLOGIA: dal lat. parl. *(ec)cu(m) illu(m) ‘ecco quello’.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • quello — / kwel:o/ (si elide in quel davanti a parole che cominciano per cons. diversa da s impura, z, x, ps, gn ) [lat. accus. eccu(m ) illum ] (pl. m. quegli, e quei negli stessi casi di quel ). ■ agg. dimostr. (sempre anteposto al nome) [con valore… …   Enciclopedia Italiana

  • quello — quél·lo agg.dimostr., pron.dimostr.m. I. agg.dimostr. FO I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta: dammi quel piatto, quel gatto è un persiano, quelle… …   Dizionario italiano

  • Quello Center for Telecommunication Management and Law — The James H. and Mary B. Quello Center for Telecommunication Management Law is a research facility at Michigan State University in East Lansing, Michigan. Part of the Department of Telecommunication, Information Studies, and Media at the College… …   Wikipedia

  • quello — pl.m. quelli sing.f. quella pl.f. quelle …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • quello — pron. dimostr. 1. quegli, la persona □ esso CONTR. questo 2. colui, (al pl.) coloro, loro □ ciò (seguito da pron. rel.) 3. come, quanto (seguito da pron …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • James Henry Quello — (born April 21, 1914, in Laurium, Michigan) is Democratic communications politician and scholar from the U.S. state of Michigan. He was a Commissioner of the Federal Communications Commission (FCC) and, in 1993, served as the Acting Chairman of… …   Wikipedia

  • chir — quello …   Dizionario Materano

  • Alex Baroni — Infobox Musical artist Name = Alex Baroni Background = solo singer Birth name = Alessandro Baroni Born = birth date|1966|12|22 Died = death date and age|2002|4|13|1966|12|22 Origin = Milan, Italy Genre = Pop rock, soul, ballad Occupation = Singer …   Wikipedia

  • Modà — en 2011. Datos generales Origen Milán …   Wikipedia Español

  • Steven S. Wildman — Education Professor Steven Wildman holds a B.A. in economics from Wabash College, as well as a MA and PhD in the same field from Stanford University. Wildman joined Michigan State University in 1999. Current Position In August 1999, Steven S.… …   Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”