- quello
- quelloo quel A agg. dimostr. ‹Quello al singolare maschile si tronca in quel davanti a consonante: quel giornale , quel micio , quel cantante ; rimane però quello davanti a s impura , z , x , gn , e (più raramente) ps e pn : quello stupido , quello zero , quello sbaglio . Sia quello che quella si elidono sempre davanti a vocale tonica: quell'altro , quell'ala ; si possono elidere davanti a vocale atona: quell'assemblea (ma anche quella assemblea ), quell'uscita (ma anche quella uscita ). Al plurale diventa quei davanti a consonante: quei computer , quei programmi , quei tipi ; diventa però quegli (che si elide in quegl' molto raramente solo davanti a parola che comincia per i : quegl'idioti ) davanti a vocale oppure a s impura , z , x , gn e (più raramente) ps e pn : quegli uomini , quegli sciatori , quegli zaini . La forma femminile plurale quelle generalmente non si elide: quelle amicizie , quelle industrie , quelle urla .Œ (V. nota d'uso ELISIONE e TRONCAMENTO) 1 Indica persona, animale o cosa, lontana sia da chi parla, o comunque comunica, sia dalla persona cui ci si rivolge ( sempre preposto a un s.): quell'uomo grida; vedi quel lago laggiù? | Ne dice, ne pensa, ne fa di quelle!, (ellitt.) di sciocchezze incredibili | Ne abbiamo viste e sentite di quelle!, (ellitt.) di cose che destano straordinario stupore o riprovazione | In –q, in quella, (ellitt.) in tale preciso istante: in quella arrivò una macchina. 2 Indica persona, animale o cosa, di cui si è trattato poco prima o che comunque è già nota a chi ascolta: quei fatti ebbero gravi conseguenze | Una di quelle, (ellitt., eufem.) una prostituta. 3 (lett.) Si usa per chiamare una persona di cui non si sappia o non si voglia dire il nome: ehi, quell'uomo! B pron. dimostr. (si tronca al m. sing. in quel spec. davanti a ‘che’ e nell'espressione in quel di , nel territorio di. Il m. pl. quei si usa solo nell'espressione quei di , gli abitanti di) 1 Indica persona, animale o cosa, lontana sia da chi parla, o comunque comunica, sia dalla persona cui ci si rivolge: quella è la mia automobile; il tuo posto è –q; guardate quella laggiù! | È tornato quello di ieri, la persona che era già venuta ieri | Contrapposto o correl. di ‘questo’: preferisci questo o –q? 2 (lett.) Indica, fra due persone, animali o cose menzionate, quella nominata per prima: attendiamo Giovanni e Paolo: questo da Roma, quello da Bari. 3 Colui, ciò (seguito dal pron. rel.): quelli che lo sapevano sono fuggiti; ho fatto quello che potevo per te | Come, quanto (seguito dal pron. rel.): è finito meglio di quel che credevamo. 4 Nelle locuz. in, da quel di, nel territorio di: stanno in quel di Bergamo. ETIMOLOGIA: dal lat. parl. *(ec)cu(m) illu(m) ‘ecco quello’.
Enciclopedia di italiano. 2013.